La vendemmia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: Raccolta a mano e tradizione.

E’ un momento speciale sulle colline di Conegliano Valdobbiadene, l’aria è permeata dal profumo dell’uva matura. E’ la stagione in cui si celebra l’evento più atteso dell’anno: la vendemmia.

In questo articolo vedremo da dove parte la secolare pratica della produzione del vino, un’arte complessa che fonde tradizione e innovazione e che implica una profonda conoscenza del terroir, del clima e della cura del vitigno. Ed è proprio qui, nelle vigne, che tutto ha inizio.

 

LE COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019, offrono le condizioni ideali per la coltivazione dell’uva Glera, il vitigno utilizzato per la produzione del Prosecco Superiore Docg. La raccolta del “frutto d’oro” varia da vigneto a vigneto a seconda delle caratteristiche geologiche e climatiche del terroir. I viticoltori grazie alla loro esperienza sono in grado di giudicare quando l’uva è matura e pronta per essere vendemmiata.

 

LA RACCOLTA A MANO

Caratteristica distintiva del Conegliano Valdobbiadene Docg è che la vendemmia, data la tipologia del territorio, per lo più collinare con pendenze anche vertiginose, è fatta a mano. Questo permette di selezionare solo i grappoli più sani e maturi. Tra i filari le squadre di vendemmiatori lavorano meticolosamente tagliando i grappoli che vengono adagiati in cesti e trasportati velocemente in cantina. È essenziale evitare che l’uva prenda troppo sole e si scaldi altrimenti potrebbe partire una fermentazione spontanea che sarebbe poi molto difficile da controllare.

 

La vendemmia nel Conegliano Valdobbiadene è molto più di una semplice raccolta d’uva: è un rituale emozionante ed affascinante che fa parte della nostra storia e della nostra cultura, è un momento di contatto tra generazioni in cui i più anziani con passione trasmettono la loro sapienza vitivinicola ai più giovani. In vendemmia si raccolgono non solo i frutti della natura ma anche del lavoro, dell’impegno e del sacrificio di un anno intero.

La nuova annata sta prendendo vita.

Nel prossimo articolo scoprirai in che modo.

Leggi tutto...

Millesimo Prosecco DOC Brut

Il “Millesimo” è il nostro Prosecco Doc Brut dal gusto secco e deciso che riflette
tutte le sfumature e la qualità dell'uva vendemmiata in una singola annata


Prosecco Doc Brut “Millesimo


Il Millesimo è un Prosecco Doc giovane ed esuberante che riflette sinceramente l'andamento delle temperature e del clima dell'annata di vendemmia. Il brio della giovane età si rivela già al colore vivace e vibrante del giallo paglierino che sfuma gradualmente nei toni più chiari. L'intensità del profumo ricorda i frutti appena colti di pesca, mela cotogna e pera; le note appena accennate di erbe aromatiche dichiarano un'annata dalle temperature fresche ma dal raccolto di ottima qualità. Le note fragranti di crosta di pane e cereali, frutto della sosta sui lieviti del Prosecco Doc durante il processo di spumantizzazione chiudono la fase olfattiva lasciando un piacevole ricordo. La natura dei suoli marnosi ed argillosi e i cambi di temperatura dei vigneti nella zona più ad est dei possedimenti di Sommariva Palazzo Rosso conferisce al nostro Millesimo Brut un gusto asciutto e fresco, di buon equilibrio gustativo arricchito dalle immancabili sottili bollicine. I profumi fruttati che ritornano in bocca dopo l'assaggio e la sua piacevolezza gustativa suggeriscono l'abbinamento a risotti classici della cucina veneta a base di erbe di campo spontanee, piatti di carni bianche e pesce, antipasti crudi di mare, anguilla e polenta.


La nostra selezione d'annata per i palati più golosi

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Cosa stai cercando?

annuario migliori vini italiani 2021 Azienda Cantina Chef tre stelle Michelin Colline patrimonio UNESCO colori e sapori di stagione da abbinare al Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Conegliano Prosecco Docg Conegliano Prosecco Docg Rive Conegliano Valdobbiadene Conegliano Valdobbiadene Docg Conegliano Valdobbiadene Docg Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore degustazione Edizione 2023 Etichetta Il Rosa Glera Il Rosa luca maroni maturazione uve Mauro Colagreco migliori vini italiani migliori vini italiani luca maroni millesimo 2020 Perline Vino Bianco Prenota una visita in cantina Privacy & Cookies prosecco Prosecco doc Prosecco Doc Extra Dry Prosecco Docg Prosecco Docg Brut Prosecco Doc Treviso Extra Dry prosecco extra dry Prosecco Hills Prosecco Sommariva Brut Prosecco superiore Prosecco Superiore 2020 Prosecco Superiore Brut Prosecco Superiore docg Prosecco Superiore Dry Prosecco Superiore Sommariva Prosecco Superiore Sommariva Extra Brut Prosecco Treviso Extra Dry qualità delle uve annata 2020 raccolta annata 2020 raccolta uva 2023 raccolta uva annata 2023 raccolta uve annata 2020 Rive di Collalbrigo Costa Extra Brut Rive di San Michele Rive Extra Brut San Pietro e L'antica Pieve Sommariva Palazzo Rosso Sommariva Prosecco Doc Sommariva Prosecco Doc Extra Dry Sommariva Prosecco Superiore Rive Sommariva Vini Sommariva Vini Docg Sommariva Vini Frizzanti Sostenibilità Spumante rosato brut Stelle Michelin Territorio Prosecco Superiore Valdobbiadene Prosecco Docg Valore aggiunto Vendemmia vendemmia 2020 vendemmia 2023 Vigneti Sommariva Visit cantina