Conegliano Valdobbiadene DOCG: abbinamenti inaspettati che funzionano (e sorprendono)
Il Conegliano Valdobbiadene DOCG è un vino che racconta il territorio, l’artigianalità e la cultura delle colline Patrimonio Unesco.
È anche un vino dalla versatilità sorprendente: capace di accompagnare piatti classici della tradizione veneta, ma anche di dialogare in armonia con cucine lontane, ingredienti insoliti e combinazioni inaspettate.
Oggi vi portiamo alla scoperta di 5 abbinamenti gastronomici poco convenzionali, ma perfetti per valorizzare le diverse espressioni del Conegliano Valdobbiadene DOCG.
1. Sushi e Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut
Chi l’ha detto che il sushi vuole solo sakè o birra?
Il Conegliano Valdobbiadene DOCG Brut, con la sua freschezza e verticalità, si sposa benissimo con i sapori puliti del pesce crudo, la sapidità della soia e la dolcezza del riso.
Il risultato? Un abbinamento armonico, capace di esaltare ogni boccone senza sovrastarlo.
Provalo con: sashimi di salmone, hosomaki tonno-cetriolo, uramaki con avocado.
2. Tartare di carne e Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di San Michele Extra Dry
La delicatezza di una tartare di manzo, magari condita con senape antica e olio agrumato, trova un alleato sorprendente in un Rive Extra Dry.
La bolla fine e persistente pulisce il palato e bilancia la tendenza dolce della carne cruda, creando un equilibrio perfetto.
L’effetto wow? Aggiungi un tocco di scorza di limone o zenzero fresco.
3. Formaggi erborinati e Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry
Un abbinamento che rompe gli schemi.
La morbidezza garbata della versione Dry (spesso sottovalutata) si fonde con la forza e la sapidità dei formaggi erborinati, come il Gorgonzola dolce o lo Stilton, in un gioco di contrasti che conquista anche i palati più scettici.
Ideale come entrée inaspettata o chiusura raffinata del pasto.
4. Cucina etnica speziata e Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Collalbrigo Costa Extra Brut
Dalla Thailandia all’India, i piatti speziati trovano nel Conegliano Valdobbiadene DOCG un compagno agile e rinfrescante.
Un Extra Brut, con il suo profilo secco e minerale, riesce a domare il piccante e valorizzare le erbe aromatiche, regalando al palato una pausa elegante e piacevolissima.
Da provare con: curry di verdure, pad thai, pollo al cocco e lime.
5. Dolci secchi alle mandorle e Sommariva Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry
Un classico delle colline reinterpretato: i dolci secchi a base di mandorle, come cantucci o biscotti artigianali, esaltano le note fruttate e floreali della versione Dry.
Perfetto per una merenda elegante o un brindisi di fine pasto che sa di casa, senza essere mai banale.
Un vino, mille possibilità
Il Conegliano Valdobbiadene DOCG non è solo l’aperitivo elegante per eccellenza.
È un vino che ama sperimentare, stupire e accompagnare momenti di convivialità anche fuori dagli schemi.
E in questi abbinamenti inaspettati dimostra tutta la sua personalità contemporanea: versatile, gastronomico, sorprendente.