Per gli acquisti dall’estero scrivi a: shop@sommariva-vini.it

Conegliano tra Vino e Arte

Conegliano città sospesa tra vino e arte, dove il piacere del buon vivere si unisce alla sacralità delle opere che descrivono la bellezza di luoghi incantati.

Conegliano è una realtà multiforme in cui la produzione di vino ha assunto negli anni un ruolo importante. La città infatti non è solo uno dei due capoluoghi dell’area collinare del Prosecco Superiore, oggi Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, ma anche punto di riferimento dell’area vitivinicola della pianura del Piave, zona d’elezione dei vini rossi. Al Castello che sovrasta la città di Conegliano, fulcro medievale della città ed oggi sede del museo civico, fanno infatti ideale capolinea due diverse Strade, la strada del “vino bianco” e la strada “del vino rosso”. Qui dal 1877 opera la prestigiosa Scuola Enologica la prima nata in Italia, vanto della comunità scientifica e non solo. Ma la città è intrisa anche di raffinata arte. Tra il Quattrocento ed il Cinquecento il rinnovamento urbano segna splendidamente il volto di Conegliano, principalmente con l’edificazione delle due continue e lunghe serie porticate di palazzi, palazzetti e case, prospicienti l’attuale via XX Settembre. Le facciate sono tutte finemente segnate da affreschi o decori in terracotta e pietra. Lungo questi porticati sorge la Scuola dei Battuti mirabile opera dell’arte architettonica del Quattrocento interamente decorata da affreschi di eterea bellezza dal cui ampio portico si accede al Duomo anch’esso della stessa epoca, che ospita le opere di uno dei più importanti esponenti dell’arte pittorica rinascimentale del Veneto, Giovanni Battista Cima. Nell’abside del Duomo si può ammirare la sua Pala con la Madonna, opera di raffinata eleganza e sensibilità. Nella via che costeggia il retro della Chiesa sorge la casa natale dell’artista in cui ha sede una Fondazione di studi delle sue opere. Non molto distante nasce Palazzo Sarcinelli sfarzoso palazzo rinascimentale oggi sede della galleria di arte moderna e contemporanea e centro di riferimento di molti eventi culturali della città di Conegliano.