Per gli acquisti dall’estero scrivi a: shop@sommariva-vini.it

San Pietro e L’antica Pieve

San Pietro di Feletto e la sua antica Pieve dominano da un’altura la stupenda area collinare della Val Trippera costellata di storici borghi e scorci rurali.

Le origini della Pieve non sono certe, probabilmente fu edificata su un antico tempio pagano ed ha assunto le attuali sembianze intorno all’anno mille. L’ampio porticato anteriore, luogo sicuro in cui si svolgevano le adunanze sociali e politiche degli abitanti di San Pietro di Feletto e dintorni, è un elemento architettonico caratteristico di un’antica Pieve ed anche uno dei rari ad essersi conservato fino ad oggi. La facciata della Pieve è decorata da affreschi del ‘300; il più significativo è quello del Cristo della Domenica rappresentato con il corpo ferito dai lavori compiuti nel giorno del Signore. Il dipinto è di particolare interesse poiché mostra gli attrezzi usati dalla popolazione locale ed è la testimonianza della vocazione contadina di queste colline.

L’interno dell’antica Pieve ha una architettura essenziale, tre strette navate divise da arcate a tutto sesto, poche finestre e le mura che sembrano le pagine di un libro, fatte apposta per accogliere le immagini affrescate della Bibbia, destinate per la loro immediatezza a colpire l’immaginazione stamparsi nella mente della popolazione. La Pieve di San Pietro di Feletto fu anche l’unica Chiesa ad ad avere un fronte battesimale per tutto il territorio.